• ISCRIZIONI APERTE
  • 375 72 77 060
  • 349 50 65 944
  • infodimanda@gmail.com
Facebook-f Instagram Youtube Sign-in-alt
€0 Cart
DIMANDA centro psicopedagogico a Lissone MB
  • Laboratori Educativi
    • Spazio Gioco
    • Laboratori Musicali
    • Laboratori Espressivi
    • Psicomotricità
  • Valutazioni e Terapie
    • Valutazione Emotiva
    • Psicoterapia per grandi e piccoli
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Arteterapia
    • Musicoterapia
    • Metodo Feuerstein
  • Sostegno DSA
    • Valutazione e Certificazione DSA
    • Riabilitazione per DSA
    • Tecno DSA
    • Sostegno scolastico individuale
  • Parto e Nascita
    • Babywearing, portare in fascia
    • Sonno
    • Osteopatia
    • Massaggio Infantile
    • Consulenza Perinatale
  • Corsi online
  • Hai una Domanda? Falla a Dimanda
  • Video e Articoli
  • Chi Siamo
    • Il nostro Team
  • Contatti
Menu
  • Laboratori Educativi
    • Spazio Gioco
    • Laboratori Musicali
    • Laboratori Espressivi
    • Psicomotricità
  • Valutazioni e Terapie
    • Valutazione Emotiva
    • Psicoterapia per grandi e piccoli
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Arteterapia
    • Musicoterapia
    • Metodo Feuerstein
  • Sostegno DSA
    • Valutazione e Certificazione DSA
    • Riabilitazione per DSA
    • Tecno DSA
    • Sostegno scolastico individuale
  • Parto e Nascita
    • Babywearing, portare in fascia
    • Sonno
    • Osteopatia
    • Massaggio Infantile
    • Consulenza Perinatale
  • Corsi online
  • Hai una Domanda? Falla a Dimanda
  • Video e Articoli
  • Chi Siamo
    • Il nostro Team
  • Contatti

Video e Articoli

  • Home
  • Video e Articoli
  • IL GIOCO E IL CORPO NEI BAMBINI DI OGGI. QUANTO SONO IMPORTANTI?
dimanda bimba gioca a calcio Lissone Monza e Brianza

IL GIOCO E IL CORPO NEI BAMBINI DI OGGI. QUANTO SONO IMPORTANTI?

  • Scritto da Dimanda
  • Categoria Video e Articoli
  • Data 20 Maggio 2020

Quando si parla di bambini non si può prescindere dall’affrontare il tema del gioco e dall’indagare quale senso profondo abbia per loro giocare.

Già Platone nel lontano IV secolo a.C sostenne che “Si può scoprire di più su una persona in un’ora di gioco che in un anno di conversazione” , se poi la “persona” in questione è un bambino questo risulta ancor più veritiero.

Oggi l’attenzione al mondo ludico dei bambini è sempre più diffusa e in continuo sviluppo proprio perché si è compreso in modo significativo che il gioco è una rappresentazione del bambino e di ciò che lo riguarda; ma per arrivare a questa conclusione numerosi studiosi nella storia si sono concentrati sull’attività ludica delineando diverse teorie che, al momento, hanno portato il gioco ad essere utilizzato in diverse discipline sia educative che psicoanalitiche, per entrare non solo in contatto relazionale con i bambini, ma per accedere alla loro parte più profonda.

Ma oggi che ruolo viene riservato al gioco? Nella società attuale i bambini sembrano inseriti in un tempo frenetico che non lascia spazio alla necessaria lentezza e alla noia costruttiva, sottraendo quindi due delle componenti principali per lo sviluppo della creatività e dell’immaginazione,  quindi del gioco evolutivo.

E il corpo, che importanza ha in questo quadro? Prima di tutto è lo strumento principale attraverso cui l’essere umano può compiere esperienza, è ciò che ci identifica agli occhi del mondo ed è ciò che permette il contatto con la realtà esterna; citando Paola Manuzzi[1] si può dire che il corpo per l’essere umano è “come  l’acqua per i pesci” ossia fondamentale e imprescindibile.

A maggior ragione, per un bambino avere una buona consapevolezza del proprio corpo, dello spazio che occupa e di come il suo corpo si muove nello spazio, si delinea come un elemento cardine nello sviluppo infantile. Stimolare i più piccoli ad un ascolto del proprio corpo è ciò che diverse discipline, tra cui la psicomotricità, intendono fare con la loro proposta: un bambino che è in grado di percepire quello che il corpo sente e vive, che è capace di distinguere ciò che il corpo compie con disinvoltura ma anche con fatica, che è curioso di scoprire quali sensazioni gli derivano dal suo corpo, è un bambino che sta delineando e definendo la sua identità grazie l’esperienza diretta. È, infatti, attraverso il corpo in movimento e quindi nel gioco che un bambino scopre cosa gli piace e cosa no (definisce i propri gusti), cosa è per lui facile cosa invece difficile (scopre le sue attitudini), cosa si prova ascoltando i sensi quando vengono sollecitati (attiva la sua sensibilità) .

Per questo il bambino attraverso l’esperienza corporea delinea la sua identità perché, oltre che un percorso di crescita fisica e corporea, ne intraprende uno anche di definizione caratteriale, di distinzione e di consapevolezza.

Questo ritorno al corpo nel periodo storico attuale riveste ancor più valore: la maggior parte dei bambini che vivono in città più o meno grandi, conducono una vita che potrebbe definirsi sedentaria, con scarsi stimoli motori ad accezione degli sport praticati sporadicamente durante la settimana. Viene a mancare, quindi, tutta quella parte di sperimentazione libera, spontanea e non finalizzata che, come detto poco sopra, porta il bambino a conoscersi per la sua vera natura.

Appare dunque ancor più evidente che la realtà vissuta nelle settimane appena passate, in cui una pandemia globale ha costretto famiglie intere, e quindi molti bambini, a convivere nelle case senza la possibilità di uscire e di muoversi in spazi ampi ed esterni, ha accentuato questa tendenza al poco movimento rendendolo pressoché nullo. I bambini sono stati privati più di tutti di tempi e spazi adeguati al loro essere bambini, si sono abituati a vivere una realtà estranea a loro, confinati in piccoli spazi domestici,  costretti a vivere quei pochi rapporti sociali seduti davanti ad un pc o uno smartphone, il tutto con grande spirito di adattabilità ma non per questo ottimale per loro. Ecco quindi che di questi tempi, riflettere e riportare alla luce la centralità del corpo e del movimento nello sviluppo globale dei bambini è importante per non perdere mai l’orientamento, per tenere viva la riflessione sulle priorità dei nostri bambini, oltre che per rimanere sempre consapevoli della loro natura; il tutto per poter agire in modo consapevole appena i tempi lo permetteranno.

Dott.ssa Martina Rigamonti – Psicomotricista

 

 

 

[1] Paola Manuzzi: docente di “Metodologie e tecniche del gioco e dell’animazione”, “ Teorie, tecniche e didattica delle attività motorie in età evolutive” presso l’Università degli studi di Bologna.

 

  • Share:
author avatar
Dimanda

DIMANDA è un'associazione che opera nel territorio di Monza e Brianza.
I nostri specialisti educativi dialogano e lavorano in sinergia con i professionisti dell'ambito riabilitativo per aver uno sguardo sul bambino ampio e sempre accogliente.

Post precedente

Qualche gioco linguistico per i bimbi della scuola dell'infanzia. Maestra Claudia.
20 Maggio 2020

Post successivo

Una canzone al giorno toglie i capricci di torno
24 Maggio 2020

Ti potrebbe piacere

pexels-photo-6274931
MUSICA E MOVIMENTO!
4 Ottobre, 2022
dimanda le punizioni sono utili
LE PUNIZIONI SONO DAVVERO UTILI?
12 Maggio, 2022
allattamento al seno o biberon
Allattamento al seno o con il biberon?
3 Maggio, 2022

Segui Dimanda sui social

Non perdere le novità di Dimanda

Scopri i nostri programmi specifici dedicati ai bambini e alla genitorialità

Laboratori Educativi

  • Spazio Gioco
  • Laboratori Musicali
  • Laboratori Espressivi
  • Psicomotricità

Valutazioni e terapie

  • Valutazione Emotiva
  • Psicoterapia per Grandi e Piccoli
  • Logopedia
  • Arteterapia
  • Metodo Feuerstein

Sostegno DSA

  • Valutazione e certficazione DSA
  • Riabilitazione per DSA
  • Tecno DSA
  • Sostegno Scolastico Individuale

Parto e Nascita

  • Babywearing
  • Sonno
  • Osteopatia
Facebook-f Youtube Instagram

© 2021 - 2022 Associazione Dimanda | Via Carlo Porta 33 | 20851 Lissone (MB) | Privacy & Cookie Policy | Condizioni generali di vendita

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su “Accetta”, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie. In ogni istante, puoi visitare "Le impostazioni dei Cookie" per controllare il tuo consenso.
Impostazioni dei Cookie Rifiuta Accetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA