Lo sapevi che già a 3 mesi i neonati sono in grado di trarre piacere dalla musica e “analizzare” i suoni quasi fossero dotati di un orecchio assoluto? Studi scientifici …

Lo sapevi che già a 3 mesi i neonati sono in grado di trarre piacere dalla musica e “analizzare” i suoni quasi fossero dotati di un orecchio assoluto? Studi scientifici …
È ormai ampiamente riconosciuto che per modificare specifici comportamenti risulta molto più efficace ricorrere a strategie che si basano su premi piuttosto che su punizioni. La strategia di GRATIFICARE delle …
L’allattamento al seno oggi viene caldamente consigliato se non quasi imposto in molti ospedali. Che sia la via più incline alla salute fisica del bambino perché prodotto dal corpo della …
Un percorso di potenziamento favorisce l’aumento dell’autonomia, dell’autostima e del senso di autoefficacia del bambino/ragazzo, facendolo sentire capace ed evitando così gli insuccessi scolastici e il vissuto di emarginazione rispetto al gruppo classe. Infatti la mancata automatizzazione delle competenze di base (lettura, scrittura e calcolo), rende molto difficoltosa l’acquisizione di competenze più complesse e di conseguenza, con il passare degli anni, aumenteranno le differenze fra le sue competenze e quelle attese rispetto alla classe di appartenenza.
Vivere esperienze attraverso il proprio corpo, muoversi nello spazio accompagnato dalla musica e utilizzare strumenti a percussione (e non solo) per fare esperienza della quantità, della qualità oppure servirsi del ritmo per imparare le successioni numeriche o sillabiche consentono al bambino di far emergere con più facilità l’ordine ritmico che già gli appartiene. Questo fa la differenza tra la memoria meccanica e quella fondata sul vissuto, che permetterà di ricordare quanto è stato esperito quindi appreso.
Questi mesi di “quarantena” sono stati per molti di noi occasione per riscoprirci “artisti”: chi dell’arte di panificare, chi di quella di lavorare in condizioni al limite del paradossare e chi di “trasformare” il proprio salotto in mille mondi diversi: quello che un attimo prima era un’aula scolastica, l’attimo successivo è stata una palestra o la tana degli indiani.
Quando si parla di bambini non si può prescindere dall’affrontare il tema del gioco e dall’indagare quale senso profondo abbia per loro giocare.
© 2021 - 2022 Associazione Dimanda | Via Carlo Porta 33 | 20851 Lissone (MB) | Privacy & Cookie Policy | Condizioni generali di vendita
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |