• 375 72 77 060
  • 349 50 65 944
  • infodimanda@gmail.com
Instagram Facebook-f
  • Servizi del centro Dimanda
    • Laboratori Educativi
    • Spazio Gioco
    • Laboratori Musicali
    • Laboratori Espressivi
    • Laboratori Outdoor
    • Psicomotricità
    • ORARI LABORATORI EDUCATIVI
    • PILATES PER ADULTI
    • DIMANDA FOR PARTY
  • Servizi dei professionisti nei nostri spazi attrezzati
    • Valutazioni e Terapie
    • Psicoterapia per grandi e piccoli
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Arteterapia
    • Musicoterapia
    • Metodo Feuerstein
    • Sostegno DSA
    • Valutazione e Certificazione DSA
    • Riabilitazione per DSA
    • Tecno DSA
    • Sostegno scolastico individuale
  • Chi Siamo
    • La nostra rete
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
  • Servizi del centro Dimanda
    • Laboratori Educativi
    • Spazio Gioco
    • Laboratori Musicali
    • Laboratori Espressivi
    • Laboratori Outdoor
    • Psicomotricità
    • ORARI LABORATORI EDUCATIVI
    • PILATES PER ADULTI
    • DIMANDA FOR PARTY
  • Servizi dei professionisti nei nostri spazi attrezzati
    • Valutazioni e Terapie
    • Psicoterapia per grandi e piccoli
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Arteterapia
    • Musicoterapia
    • Metodo Feuerstein
    • Sostegno DSA
    • Valutazione e Certificazione DSA
    • Riabilitazione per DSA
    • Tecno DSA
    • Sostegno scolastico individuale
  • Chi Siamo
    • La nostra rete
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog

Percorso riabilitativo e di potenziamento del GESTO GRAFICO

  • Categories Blog
  • Date 1 Dicembre 2018

L’acquisizione della scrittura è un processo che generalmente inizia a partire dai 6 anni, con l’ingresso alla scuola primaria. L’acquisizione di tale competenza richiede un importante sforzo cognitivo che non sempre risulta evidente, in quanto la maggior parte dei bambini apprende velocemente a controllare tutti i meccanismi coinvolti. Tuttavia, alcuni bambini trovano difficoltà nell’automatizzazione di tali processi: questo si traduce in una serie di fatiche legate alla leggibilità dei grafemi, alla gestione dello spazio foglio, al rispetto delle distanze tra le lettere e le parole, al mantenere la forma delle lettere correttamente orientata, ad una postura, prensione e pressione della penna scorrette.

Una valutazione specialistica potrebbe dunque evidenziare la presenza di un disturbo, denominato disgrafia. La disgrafia è un Disturbo Specifico dell’Apprendimento che si manifesta con difficoltà a riprodurre sia segni alfabetici che numerici. Le caratteristiche di tale disturbo riguardano i seguenti ambiti:

  •  Posizione e prensione
  • Orientamento nello spazio grafico
  • Pressione sul foglio
  • Direzione del gesto grafico
  • Produzioni e riproduzioni grafiche
  • Esecuzione di copie
  • Dimensione dei grafemi
  • Unione dei grafemi
  • Ritmo grafico

Per una diagnosi di disgrafia sarebbe opportuno attendere la metà o la fine della terza primaria. Tuttavia, già nei primi due anni di scuola è possibile individuare alcuni campanelli di allarme, come un tratto grafico molto irregolare che rende la scrittura difficilmente leggibile, o un’impugnatura scorretta che comporta dolore e affaticabilità della mano e del braccio.

 

Un intervento riabilitativo non può solo lavorare sulle sugli aspetti grafici e grafo-motori, relativi quindi all’impostazione dei grafemi, ma deve coinvolgere anche le abilità percettive, la coordinazione dinamica dell’arto superiore e la motricità fine, la coordinazione visuo-motoria/oculo-manuale e l’organizzazione spazio-temporale, tutti aspetti che concorrono all’apprendimento della scrittura.

 

Presso il Centro Psicopedagogico Dimanda è possibile intraprendere con una psicologa esperta in Disturbi Specifici dell’Apprendimento, un percorso di riabilitazione individuale del gesto grafico, che verrà modulato in base alle difficoltà riscontrate e all’età del bambino, individuando eventualmente gli strumenti compensativi più idonei per fare fronte alle sue necessità.

 

Tale percorso è rivolto agli studenti della scuola primaria che presentano una diagnosi di disgrafia o mostrano difficoltà a livello grafo-motorio,  in quanto è fondamentale mettere in atto un intervento il più possibile tempestivo allo scopo di potenziare le abilità carenti e, al tempo stesso, infondere fiducia nella proprie capacità.  Il susseguirsi di insuccessi a livello scolastico ha infatti effetti negativi sull’autostima del bambino che arriverà a sentirsi inadeguato, e genera un senso di frustrazione che conduce a comportamenti negativi verso la scuola.

Tag:dimanda, dimanda lissone, disgrafia, disturbo dell'attenzione, dsa, gesto grafico, grafia

  • Share:
author avatar
Dimanda

DIMANDA è un'associazione che opera nel territorio di Monza e Brianza.
I nostri specialisti educativi dialogano e lavorano in sinergia con i professionisti dell'ambito riabilitativo per aver uno sguardo sul bambino ampio e sempre accogliente.

Previous post

Stefania Bonomo TNPEE di DIMANDA ci racconta cos'è la PSICOMOTRICITA'
1 Dicembre 2018

Next post

CON VOI…FIN DALLA NASCITA
10 Dicembre 2018

You may also like

pexels-photo-6274931
MUSICA E MOVIMENTO!
4 Ottobre 2022
dimanda le punizioni sono utili
LE PUNIZIONI SONO DAVVERO UTILI?
12 Maggio 2022
allattamento al seno o biberon
Allattamento al seno o con il biberon?
3 Maggio 2022

Segui Dimanda sui social

LE NOSTRE SEDI

CENTRO DIMANDA LISSONE

Via Dante Alighieri 24b 20851 Lissone MB

  • APRI GOOGLE MAPS

CENTRO DIMANDA CAMPARADA

Via Brianza 30 20857 Camparada MB

  • APRI GOOGLE MAPS

CENTRO DIMANDA BIASSONO

Via Trento e Trieste 118 20853 Biassono MB

  • APRI GOOGLE MAPS

© 2021 - 2025 DIMANDA SRLS - sede legale Viale Grigna 3, 20857 Camparada (MB) - P.Iva e C.F. 13597620965 - Pec: dimandasrls@pec.It - Capitale sociale 1000€

Privacy & Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su “Accetta”, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie. In ogni istante, puoi visitare "Le impostazioni dei Cookie" per controllare il tuo consenso.
Impostazioni dei Cookie Rifiuta Accetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
ACCETTA E SALVA