
MAMMA IO NON GATTONO, IO… Appunti di una Psicomotricista
BRUGHERIO, MONZA, VIMERCATESE – Cari genitori, continuiamo insieme il nostro percorso alla scoperta degli schemi motori di base che il nostro bambino acquisisce già dai primi mesi di vita. Oltre a mostrare interesse per il rotolamento, utilizzato per raggiungere oggetti presentati lateralmente, gradualmente il nostro piccolo incomincerà a scoprire di potersi muovere in avanti a partire dalla posizione prona, utilizzando la modalità di spostamento dello striscio.
Da questa posizione tra i 7 e gli 8 mesi inizierà talvolta a caricare il proprio peso sulle ginocchia, cercando di mettersi “a quattro zampe” e dondolandosi avanti e indietro desideroso di potersi spostare. È di solito tra gli 8 e i 9 mesi che vi è l’acquisizione dello striscio crociato, grazie alla maturata capacità di appoggio sul gomito e di spinta con il piede opposto.
Come può ogni genitore sostenere queste acquisizioni motorie così importanti? Sicuramente incentivando sempre di più lo spostamento e motivandolo con la proposta di compiti divertenti e adeguati al livello di sviluppo da lui raggiunto, facendogli vivere così sempre esperienze di successo.
Presentandogli dinanzi un oggetto a lui molto caro stimoleremo il suo interesse e la sua volontà di impegnarsi a raggiungerlo; se necessario potremo aiutarlo a darsi la spinta posizionando la sua gamba in flessione e ponendo la nostra mano sotto la pianta del suo piede per stimolare l’esecuzione del movimento.
Per favorire esperienze che gli permettano di conoscere sempre di più il proprio corpo è bene scegliere l’abbigliamento giusto: ricordiamoci che il nostro bambino ancora non ha raggiunto il cammino per cui è inutile portarlo a spasso con le scarpine. I piedi sono per ogni bambino un grande mezzo di conoscenza dello spazio per cui sarà più funzionale al suo sviluppo lasciarlo per più tempo possibile libero di sperimentare con i piedi nudi. L’abbigliamento ideale per fare esercitare il nostro bambino nello striscio è in maglietta e pannolino, affinchè attraverso il corpo nudo possa fare una maggiore presa sul pavimento; in ogni caso un
abbigliamento comodo è molto importante a questa età per ogni scoperta di carattere motorio.
Ciò che ogni genitore può fare quindi è creare le condizioni affinchè il proprio bambino possa fare più esperienze motorie possibili; soltanto attraverso la ripetizione potrà avvenire un consolidamento degli schemi motori. Attraverso la nostra presenza e il nostro incoraggiamento il nostro piccolo potrà sperimentare condizioni favorevoli al progressivo sviluppo dell’attività fisica.
STEFANIA BONOMO, Neuropsicpomotricista