• ISCRIZIONI APERTE
  • 375 72 77 060
  • 349 50 65 944
  • infodimanda@gmail.com
Facebook-f Instagram Youtube Sign-in-alt
€0 Cart
DIMANDA centro psicopedagogico a Lissone MB
  • Laboratori Educativi
    • Spazio Gioco
    • Laboratori Musicali
    • Laboratori Espressivi
    • Psicomotricità
  • Valutazioni e Terapie
    • Valutazione Emotiva
    • Psicoterapia per grandi e piccoli
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Arteterapia
    • Musicoterapia
    • Metodo Feuerstein
  • Sostegno DSA
    • Valutazione e Certificazione DSA
    • Riabilitazione per DSA
    • Tecno DSA
    • Sostegno scolastico individuale
  • Parto e Nascita
    • Babywearing, portare in fascia
    • Sonno
    • Osteopatia
    • Massaggio Infantile
    • Consulenza Perinatale
  • Corsi online
  • Hai una Domanda? Falla a Dimanda
  • Video e Articoli
  • Chi Siamo
    • Il nostro Team
  • Contatti
Menu
  • Laboratori Educativi
    • Spazio Gioco
    • Laboratori Musicali
    • Laboratori Espressivi
    • Psicomotricità
  • Valutazioni e Terapie
    • Valutazione Emotiva
    • Psicoterapia per grandi e piccoli
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Arteterapia
    • Musicoterapia
    • Metodo Feuerstein
  • Sostegno DSA
    • Valutazione e Certificazione DSA
    • Riabilitazione per DSA
    • Tecno DSA
    • Sostegno scolastico individuale
  • Parto e Nascita
    • Babywearing, portare in fascia
    • Sonno
    • Osteopatia
    • Massaggio Infantile
    • Consulenza Perinatale
  • Corsi online
  • Hai una Domanda? Falla a Dimanda
  • Video e Articoli
  • Chi Siamo
    • Il nostro Team
  • Contatti

Video e Articoli

  • Home
  • Video e Articoli
  • CORONAVIRUS: consigli pratici su come parlarne ai bambini e rispondere alle loro domande

CORONAVIRUS: consigli pratici su come parlarne ai bambini e rispondere alle loro domande

  • Scritto da Dimanda
  • Categoria Video e Articoli
  • Data 3 Marzo 2020

Cari genitori,
Come psicologhe e psicoterapeute di Dimanda, in questa fase di fragilità e di confusione, abbiamo
pensato di darvi qualche consiglio su come proteggervi dalla paura e come sfruttare questo
momento per crescere insieme ai nostri bambini.

 

1. Le paure dei bambini derivano in gran parte da quelle degli adulti che si occupano di loro.
Più vi sentono sereni e calmi, più lo saranno loro. Quindi pensate a cosa può essere d'aiuto
a voi per non lasciarvi contaminare dalla paura e riuscire a gestirla.

2. Evitate di alimentare la vostra paura personale con ulteriori timori provenienti dal caos e
dalla confusione dei media. Evitate di tenere accesa la tv e di leggere ogni post o articolo
che vi viene inviato. Piuttosto scegliete un momento della giornata in cui siete voi ad
informarvi secondo vostri mezzi e fonti.
Consigliamo come fonte principale: http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus

3. Date ai vostri bambini delle spiegazioni chiare e semplici (compatibili con la loro fase
evolutiva) senza mentire e senza costruire tabù inutili.
Potete farvi aiutare da articoli e storie che diversi professionisti dell’infanzia hanno scritto
proprio per spiegare cos’è il COVID-19 (o Coronavirus) e la situazione sociale attuale ai
bambini.
Ricordiamo che il telegiornale non è a misura di bambino; certe immagini, parole o anche
suoni che vengono trasmessi possono turbarlo (cosa che accade spesso anche a noi adulti).
Quindi seguite i notiziari senza di loro o insieme a loro spiegando e rassicurandoli su ciò che
vedono, in momenti dedicati e non vulnerabili per loro (es: non a tavola o prima di andare
a dormire).

4. E’ molto importante mantenere un atteggiamento coerente (inutile dire che non avete
paura se ne avete e vi comportate di conseguenza) e rendere visibile ai bambini quanto si
stia facendo per risolvere la situazione collettiva. Evitare di giudicare o lamentarsi rispetto
alle delibere o alle precauzioni comunicate dagli enti ufficiali.
Per noi adulti e per i nostri bambini è importante sapere che c’è chi si sta occupando della
situazione e che nessuno è solo nel viverla e nel gestirla.

5. I bambini, come anche noi adulti, hanno bisogno di legami e interazioni sociali costanti,
evitate l'isolamento e se non è possibile poter incontrare qualcuno per loro importante,
usate i mezzi via web (in questo caso utilissimi per alimentare le relazioni).

6. Usate questo momento per educare i bambini alla cura di sé: l'igiene personale è
importante non solo come prevenzione nelle malattie, ma anche come “principio del
volersi bene”, rispettando e avendo cura e ascolto del proprio corpo.
Nel fare questo non dimentichiamoci di due forme di apprendimento veloci e poco
faticose, quello attraverso il gioco e quello per imitazione.
Partiamo dalla cura di noi coinvolgendo i bambini, lasciandoci osservare e aprendo in loro
curiosità e fiducia nella relazione con il proprio corpo. Portiamo nel gioco la cura che
vogliamo insegnare ai bambini per se stessi attraverso il piacere e il divertimento.
Non dimentichiamo che attraverso il gioco il bambino può esprimere in libertà e sicurezza il
suo mondo interiore a cui possiamo dare Ascolto e Sostegno partecipandovi, in un clima di
condivisione e di apertura.

7. Mantenete le vostre routine familiari: è importante mantenere abitudini e momenti di
condivisione familiare, che portino nutrimento emotivo e suscitino emozioni positive.
Può essere utile anche costruire nuove abitudini e rituali familiari che permettano di vivere
serenamente e attivamente la giornata insieme (es: cucinare insieme, passeggiare
all’aperto, attività educative da svolgere in casa…).
Desideriamo inoltre fornirvi, a livello concreto, possibili spunti da cui partire per rispondere alle
domande dei vostri bambini, affinché quanto sta accadendo possa rappresentare una preziosa
occasione per un dialogo costruttivo, per un momento di condivisione emotiva e per una
comunicazione semplice ma chiara di ciò che sta avvenendo attorno a loro: tutto può essere detto,
con i tempi, i modi e le parole giuste! La Fiducia, quella che i grandi danno ai bambini e quella che
a loro volta i grandi ricevono dai loro piccoli di rimando, rimane uno dei più potenti attivatori di
sicurezza in se stessi e nell’ambiente.

– Che cos’è il Coronavirus?
E’ un virus che genera una malattia che mette a rischio le persone più fragili, un po’ come il
raffreddore e l’influenza, ma più forte. Essendo un virus nuovo, come tutto ciò che è sconosciuto,
ci fa paura.

– Perché si chiama Coronavirus?
Perché è un virus caratterizzato da una particolare struttura che si vede al microscopio: una specie
di corona sulla superficie, costituita da alcuni “uncini” che sono i recettori, cioè gli agganci di
questo virus alle cellule che vengono poi infettate

– E’ vero che i bambini sono i meno colpiti?
Sì, i bambini sotto i 15 anni sono meno colpiti rispetto agli adulti. Quelli individuati hanno avuto
solo tosse e un po’ di raffreddore, perché chi è più giovane ha un sistema immunitario più efficace
e combatte molto meglio il virus.

– Si può guarire?
Sì, la maggior parte delle persone infette sta guarendo o comunque ha un decorso positivo. I casi
più gravi sono le persone che hanno già delle malattie importanti, o i più anziani, in cui la
polmonite è la causa principale del loro peggioramento.

– Perché ho paura?
La paura è un’emozione normale che ciascuno di noi prova da sempre. La paura ci aiuta infatti a
mettere in atto i comportamenti che ci proteggono. Se in questi giorni hai paura non ti
vergognare, puoi parlarne con noi tutte le volte che desideri.

– Perché non devo lasciare che la paura si trasformi in panico?
Perché la paura, se diventa troppo forte, non ci fa fare i comportamenti giusti, quelli che ci aiutano
a stare bene.

– Come posso fare per proteggermi dal Coronavirus?
Devi lavarti le mani spesso, con il sapone e contando fino a 20. Devi starnutire o tossire
nell’incavo del braccio, così da proteggere anche gli altri. E’ importante che tu sappia che ci
sono tanti scienziati che stanno lavorando per sconfiggere il virus, e fino adesso hanno già
ottenuto ottimi risultati, salvando tante persone.

– Perché alcune persone vanno in giro con la mascherina? Dobbiamo metterla anche noi?
La mascherina per la bocca e il naso serve per non disperdere i propri germi quando si ha
raffreddore o tosse, in questo momento delicato è un’accortezza che le persone hanno verso
le altre, soprattutto sui mezzi pubblici o luoghi affollati. Seguendo i consigli dei medici, per
adesso per le persone sane la mascherina non è necessaria.

Ricordiamo che lo “Sportello Genitori” di Dimanda rimane un servizio aperto e accessibile,
soprattutto in momenti come questi, in cui avere uno spazio di riflessione e di attenzione sul
proprio ruolo genitoriale può rassicurare, confortare e aiutare a gestire lo stress e le paure,
emozioni contaminanti più di quanto possa fare un virus.
Restiamo a vostra disposizione,
un caro saluto
Samanta, Elena e Silvia

“I bambini sanno più di quello che pensiamo. La cultura del segreto li lascia soli a trovare risposte a domande più grandi di loro”

(A.R. Verardo)

Tag:coronavirus, fobia, virus

  • Share:
author avatar
Dimanda

DIMANDA è un'associazione che opera nel territorio di Monza e Brianza.
I nostri specialisti educativi dialogano e lavorano in sinergia con i professionisti dell'ambito riabilitativo per aver uno sguardo sul bambino ampio e sempre accogliente.

Post precedente

DIMANDA Centro PsicoPedagogico. Chi Siamo? Cosa Facciamo?
3 Marzo 2020

Post successivo

Il lavoro più difficile ed affascinante del mondo… EDUCARE gli uomini e le donne di DOMANI
6 Marzo 2020

Ti potrebbe piacere

pexels-photo-6274931
MUSICA E MOVIMENTO!
4 Ottobre, 2022
dimanda le punizioni sono utili
LE PUNIZIONI SONO DAVVERO UTILI?
12 Maggio, 2022
allattamento al seno o biberon
Allattamento al seno o con il biberon?
3 Maggio, 2022

Segui Dimanda sui social

Non perdere le novità di Dimanda

Scopri i nostri programmi specifici dedicati ai bambini e alla genitorialità

Laboratori Educativi

  • Spazio Gioco
  • Laboratori Musicali
  • Laboratori Espressivi
  • Psicomotricità

Valutazioni e terapie

  • Valutazione Emotiva
  • Psicoterapia per Grandi e Piccoli
  • Logopedia
  • Arteterapia
  • Metodo Feuerstein

Sostegno DSA

  • Valutazione e certficazione DSA
  • Riabilitazione per DSA
  • Tecno DSA
  • Sostegno Scolastico Individuale

Parto e Nascita

  • Babywearing
  • Sonno
  • Osteopatia
Facebook-f Youtube Instagram

© 2021 - 2022 Associazione Dimanda | Via Carlo Porta 33 | 20851 Lissone (MB) | Privacy & Cookie Policy | Condizioni generali di vendita

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su “Accetta”, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie. In ogni istante, puoi visitare "Le impostazioni dei Cookie" per controllare il tuo consenso.
Impostazioni dei Cookie Rifiuta Accetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA