• ISCRIZIONI APERTE
  • 375 72 77 060
  • 349 50 65 944
  • infodimanda@gmail.com
Facebook-f Instagram Youtube Sign-in-alt
€0 Cart
DIMANDA centro psicopedagogico a Lissone MB
  • Laboratori Educativi
    • Spazio Gioco
    • Laboratori Musicali
    • Laboratori Espressivi
    • Psicomotricità
  • Valutazioni e Terapie
    • Valutazione Emotiva
    • Psicoterapia per grandi e piccoli
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Arteterapia
    • Musicoterapia
    • Metodo Feuerstein
  • Sostegno DSA
    • Valutazione e Certificazione DSA
    • Riabilitazione per DSA
    • Tecno DSA
    • Sostegno scolastico individuale
  • Parto e Nascita
    • Babywearing, portare in fascia
    • Sonno
    • Osteopatia
    • Massaggio Infantile
    • Consulenza Perinatale
  • Corsi online
  • Hai una Domanda? Falla a Dimanda
  • Video e Articoli
  • Chi Siamo
    • Il nostro Team
  • Contatti
Menu
  • Laboratori Educativi
    • Spazio Gioco
    • Laboratori Musicali
    • Laboratori Espressivi
    • Psicomotricità
  • Valutazioni e Terapie
    • Valutazione Emotiva
    • Psicoterapia per grandi e piccoli
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Arteterapia
    • Musicoterapia
    • Metodo Feuerstein
  • Sostegno DSA
    • Valutazione e Certificazione DSA
    • Riabilitazione per DSA
    • Tecno DSA
    • Sostegno scolastico individuale
  • Parto e Nascita
    • Babywearing, portare in fascia
    • Sonno
    • Osteopatia
    • Massaggio Infantile
    • Consulenza Perinatale
  • Corsi online
  • Hai una Domanda? Falla a Dimanda
  • Video e Articoli
  • Chi Siamo
    • Il nostro Team
  • Contatti

Video e Articoli

  • Home
  • Video e Articoli
  • GIRELLO, USARLO O EVITARLO?

GIRELLO, USARLO O EVITARLO?

  • Scritto da Dimanda
  • Categoria Video e Articoli
  • Data 10 Maggio 2017

Sembra ieri  che lo tenevamo per la prima volta tra le nostre braccia e invece il nostro bimbo ha già compiuto sei mesi e ormai lo vediamo interagire sempre di più con l’ambiente che lo circonda; ha imparato a rotolare in posizione prona e supina e inizia a spostarsi strisciando, insomma ci sembra pronto per avviarsi verso il cammino. E qui arriva la classica domanda che molti di noi si pongono “E’ giusto usare il girello?”.

È questo un prodotto molto diffuso, che risponde senza dubbio alle esigenze dei genitori che per qualche momento possono ritrovare un po’ del tempo libero ormai così raro e che in realtà piace molto anche ai bambini. Ma è giusto proporlo o può risultare dannoso? Innanzitutto è importante sapere che il girello è, tra tutti i prodotti per l’infanzia, quello che causa un maggior numero di incidenti domestici; questo perché spesso il bambino viene lasciato solo al suo interno senza qualcuno che controlli ciò che sta facendo e dove sta andando.

Ma pensiamo ora all’influenza che esso ha sullo sviluppo psicomotorio del bimbo. A partire dai 4-5 mesi i bambini hanno un grande bisogno di muoversi; il movimento permette di rinforzare il loro sistema muscolo-scheletrico in preparazione ai primi spostamenti in autonomia. L’uso del girello, anziché rafforzare questo processo, lo ritarda non permettendo al bambino di sperimentare in maniera adeguata equilibri e disequilibri e di affinare la propria coordinazione. È vero, il nostro bimbo si muoverà molto rapidamente per la stanza e in maniera autonoma, ma questo perché saranno i suoi sbilanciamenti in avanti associati al movimento delle ruote che lo faranno avanzare. Nel girello i bambini tendono ad avanzare appoggiando al suolo soltanto l’avampiede, non distribuendo quindi il carico corporeo come avverrebbe in assenza di imbragatura e non sviluppando di conseguenza un’adeguata coordinazione dei movimenti. Infine il girello impedisce al bambino di sperimentare le prime cadute, sviluppando senso dell’equilibrio e prudenza nei movimenti, e non gli consente di osservare le proprie gambe e i propri piedi nell’avanzamento. Un abuso di questo strumento comporta quindi una deprivazione nell’ambito dell’esplorazione e della sperimentazione, riducendo molto le possibilità di conoscenza dell’ambiente e di sé che il bambino potrebbe altrimenti avere.

Alla domanda “E’ giusto usare il girello?” la mia risposta è: il girello può essere proposto al nostro bimbo ma solo per brevi periodi e con grande cautela, stando attenti a non lasciarlo mai solo al suo interno e ad eliminare ogni potenziale pericolo circostante. Inoltre controllate sempre la sua postura all’interno della struttura, verificando che abbia una base d’appoggio sufficientemente ampia e che durante l’avanzamento assuma un corretto appoggio dei piedini.

Articolo di Stefania Bonomo

Tag:dimanda, dimanda.it, girello, giusto usare il girello

  • Share:
author avatar
Dimanda

DIMANDA è un'associazione che opera nel territorio di Monza e Brianza.
I nostri specialisti educativi dialogano e lavorano in sinergia con i professionisti dell'ambito riabilitativo per aver uno sguardo sul bambino ampio e sempre accogliente.

Post precedente

OSTEOPATIA PEDIATRICA
10 Maggio 2017

Post successivo

LOGOPEDIA
14 Maggio 2017

Ti potrebbe piacere

pexels-photo-6274931
MUSICA E MOVIMENTO!
4 Ottobre, 2022
dimanda le punizioni sono utili
LE PUNIZIONI SONO DAVVERO UTILI?
12 Maggio, 2022
allattamento al seno o biberon
Allattamento al seno o con il biberon?
3 Maggio, 2022

Segui Dimanda sui social

Non perdere le novità di Dimanda

Scopri i nostri programmi specifici dedicati ai bambini e alla genitorialità

Laboratori Educativi

  • Spazio Gioco
  • Laboratori Musicali
  • Laboratori Espressivi
  • Psicomotricità

Valutazioni e terapie

  • Valutazione Emotiva
  • Psicoterapia per Grandi e Piccoli
  • Logopedia
  • Arteterapia
  • Metodo Feuerstein

Sostegno DSA

  • Valutazione e certficazione DSA
  • Riabilitazione per DSA
  • Tecno DSA
  • Sostegno Scolastico Individuale

Parto e Nascita

  • Babywearing
  • Sonno
  • Osteopatia
Facebook-f Youtube Instagram

© 2021 - 2022 Associazione Dimanda | Via Carlo Porta 33 | 20851 Lissone (MB) | Privacy & Cookie Policy | Condizioni generali di vendita

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su “Accetta”, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie. In ogni istante, puoi visitare "Le impostazioni dei Cookie" per controllare il tuo consenso.
Impostazioni dei Cookie Rifiuta Accetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA